Tour di media difficoltà per una prima vista della Val Lomasona con alcune salite impegnative verso i paesi caratteristici di Lundo e Comano.
Mountain Bike tour |
MEDIO |
LUNGHEZZA | 21,80 km | CONDIZIONE | ![]() ![]() ![]() ![]() |
DISLIVELLO | 536 m | TECNICA | ![]() ![]() ![]() ![]() |
DURATA | 2h 15 min | PANORAMA | ![]() ![]() ![]() ![]() |
QUOTA MAX | 819 m s.l.m. | GPS TRACK | ![]() |
SALITA | ![]() ![]() ![]() ![]() |
DISCESA | ![]() ![]() ![]() ![]() |
SHUTTLE | ![]() |
MAP | ![]() |
Punto di partenza:
Comano Terme / Terme di Comano [1], parcheggio di fronte al bar al Pont.
Sviluppo:
Comano Terme / Terme di Comano – Poia – Campo Lomaso – Curé – Dasindo – Val Lomasone – S. Silvestro – Lundo – Comano – Godenzo – Poia – Comano Terme / Terme di Comano
Descrizione:
Si parte [1] dal centro di Comano Terme, in prossimità del ponte sulla strada principale e ci si dirige verso sud fiancheggiando il fiume. Prima del primo ponte [2] si gira a sinistra in direzione di Poia. All’incrocio [3] si gira a sinistra e si sale lungo una strada ripida. Si oltrepassano le prime case di Poia [4], si prosegue fino al centro del paese [5] e si svolta a destra in prossimità dell’Albergo Fiore abbandonando il paese su questa strada in direzione sud. Al primo incrocio [6] si prosegue dritto. Al bivio [7] si devia a destra e si scende alla forra e si risale verso Campo Lomaso. Alla strada principale [8] si svolta a destra. In centro [9] si prosegue dritto. All’incrocio all’angolo del cimitero [10] ci si dirige a sinistra e poi si segue una strada a destra [11] che porta in basso al Castel Campo. Lasciando sulla destra il castello si sale, si prosegue su un tornante a sinistra [12] e lungo la strada in direzione sud. All’incrocio di Curé [13] si svolta a sinistra. Ai bivi [14] e [15] si tiene due volte la destra per Dasindo. Si attraversa la strada principale [16] in legegra salita in direzione della chiesa e si segue la curva a sinistra [17] dopo 100 m. All’incrocio [18] si gira a destra e si percorre la strada che porta alla Val Lomasona. Dopo aver oltrepassato il cimitero [19] si prosegue sempre dritto. All’incrocio della pescicoltura [20] si gira a sinistra e si pedala sull’altro versante della valle in direzione nord di Vigo Lomaso. Arrivati alla strada principale [21] si sale a destra verso Lundo. Poco prima della cappella di San Silvestro, girare a destra [22] e in salita per alcuni tratti molto ripida e su strada cementata: al bivio [23] si volta a sinistra per Lundo su una bella strada sterrata. A Lundo in centro paese [24] si svolta a destra. Al bivio poco dopo il paese [25] si svolta a sinistra in direzione Comano lungo un’altra bella strada sterrata tra boschi e campi. Nel centro di Comano [26] si mantiene la sinistra in discesa, si giunge alla strada principale [27], si gira a sinistra e poco più avanti dopo il aprco giochi a destra [28] lungo una strada asfaltata che si dirama dalla strada principale. All’incrocio successivo [29] girare a sinistra in discesa. Ai bivi seguenti [30] a destra e subito a sinistra [31]. A Poia svoltiamo a destra e proseguiamo lungo la strada principale [32] in leggera discesa. Dopo circa 400 metri si gira a sinistra in mezzo al prato [33]. Dopo 50 metri [34] teniamo la sinistra fino al bordo bosco (il sentiero non è visibile). Ai margini della foresta [35], inizia invece uno stretto sentiero (tecnicamente impegnativo ma divertente), che porta fino a Comano Terme. Il sentiero termina sulla strada principale [36] (attenzione al traffico), si volta a sinistra tornando al punto di partenza.
![]() |
www.gpsies.com |
![]() |
www.gpstour.info |
![]() |
www.everytrail.com |
![]() |
www.mtb-forum.it |
![]() |
www.alpintouren.at |
![]() |
www.singletracks.com |
![]() |
www.turbolince.com |
www.outdooractive.com |
Viaggio in trenino nei castelli più suggestivi della valle delle Terme di Comano.
LEGGI TUTTOIl 7° raduno di macchine d'epoca e supercar a favore della Fondazione Trentina per l’Autismo.
LEGGI TUTTOIncontro tra i fornitori locali di servizi turistici e gli operatori per conoscere le opportunità della valle.
LEGGI TUTTO